Visti per la Russia: Documenti necessari per un viaggio in Russia
Oggi ti spiegherò come otterene il visto per la Russia! Molto bene! Ecco qui qualche consiglio.
Viaggiare fuori dall’Italia richiede un’attenzione particolare, a maggior ragione se si superano i confini dell’Europa.
Io nella mia superficialità speravo di poter visitare San Pietroburgo da un giorno all’altro, e mi sono tristemente imbattuto nella burocrazia.
Quali sono i documenti necessari per un viaggio in Russia? In questo articolo, darò tutte le risposte che avrei voluto avere quel giorno.
Innanzitutto, per poter varcare la soglia della Russia serve un visto d’ingresso da richiedere al consolato russo a te più vicino. (ora ti spiego come) Ma non è finita qui! Fra i documenti necessari per un viaggio in Russia, devo menzionare il passaporto, la carta d’immigrazione e la registrazione del visto se il soggiorno supera una settimana.
Ecco tutto ciò che devi fare prima di partire e otterene il visto per la Russia…
Visto d’ingresso Per La Russia
I tempi d’attesa per ottenere il visto per la Russia sono piuttosto lunghi, quindi organizzati con largo anticipo per avere i documenti necessari per un viaggio in Russia.
Il visto si applica sul passaporto e viene rilasciato dal Ministero degli Affari Esteri.
Esisto vai tipologie di visti per la Russia:
- il visto turistico
- il visto per affari,
- il visto di studio
- e altri tipi di visto.
Il visto è fondamentale perché senza non puoi mettere proprio piede in Russia: becchi una multa e ti rispediscono in Italia.
Il visto turistico vale un mese e per richiederlo serve un’assicurazione di viaggio e un’assicurazione medica. (ovviamente da compagnie autorizzate dal Consolato russo).
Il visto per affari è per soggiorni superiori a 30 giorni o per ingressi multipli: è valido sia per turisti che per lavoratori. Per periodi compresi fra 6 mesi e 1 anno fra i documenti necessari per un viaggio in Russia è richiesto persino il test dell’HIV fatto da meno di 3 mesi.
Per quanto riguarda il visto di studio, serve essere iscritti a una scuola o università russa, quindi la durata può variare.
Esiste poi il visto di transito per chi è solo di passaggio in Russia e deve andare in Cina o Asia Centrale e il visto diplomatico (o di servizio) per situazioni particolari.
Visto per la Russia (MINORENNI ): Per quanto riguarda i minorenni, possono avere il visto se iscritti sul passaporto dei genitori oppure con passaporto proprio.
Ottenere Online il Visto Per la Russia
Se hai dei dubbi su cosa sia un Visto, o se non hai idea di che visto faccia al caso tuo, leggi il mio articolo sui Tipi di visto.
Il visto per la Russia si richiede in uno dei quattro consolati russi in Italia, cioè Roma, Milano, Genova e Palermo.
Qui devi stare attento a non farti fregare dalla burocrazia. Si prende prima l’appuntamento online, un appuntamento per ogni viaggiatore! Se viaggiate in 4, quattro appuntamenti.
Costa poco, neanche 3 euro, ma le tempistiche sono lunghe. Nel caso in cui abitassi in un’altra città, esistono agenzie che riescono a procurarti il visto a pagamento in una decina di giorni.
Se invece preferisci il consolato, una volta ottenuto l’appuntamento, vai al consolato e avrai il documento entro dieci giorni al costo di 35 euro, se invece hai fretta puoi pagare la modica cifra di 70 euro ma avere il visto in 3 giorni.
Documenti necessari per richiedere il visto per la Russia
I documenti necessari per richiedere il visto dipendono dal tipo di visto che ti serve.
Ce l’hai il passaporto? Leggi il mio articolo su quanto tempo ci vuole per fare il passaporto .
Premetto che per qualsiasi visto serve il passaporto, foto tessera, assicurazione medica e voucher turistico (oppure un invito se andrai a stare da amici). Puoi fare comodamente l’assicurazione online oppure in consolato anche se costa un pochino in più, circa 20 euro. Il voucher turistico te lo procura gratis l’albergo o il tour operator che hai contattato.
Come Ottenere il Visto Turistico Per la Russia
- Passaporto originale, valido e firmato con almeno una pagina bianca, valido per almeno 6 mesi dopo la fine del soggiorno
- 2 copie firmate del modulo di richiesta del visto (questionario) con tutti i campi compilati
- 1 foto per passaporto (alcune ambasciate/consolati ne chiedono 2) firmata sul retro
- Un invito turistico
Visto Lavoro in Russia
- Passaporto originale, valido e firmato con almeno 2 pagine bianche, valido almeno 6 mesi dopo la fine del soggiorno
- 2 copie del form di richiesta del visto, compilato e firmato
- 1 foto per passaporto (alcune ambasciate/consolati ne chiedono 2) firmata sul retro
- Certificato originale che attesta l’esito negativo del test per l’HIV per soggiorni di più di 3 mesi
- Un invito ufficiale da un’organizzazione autorizzata a invitare viaggiatori per affari in Russia
Visto Privato Per la Russia
- Passaporto originale, valido e firmato con almeno 1 pagina bianca, valido almeno 6 mesi dopo la fine del soggiorno
- Una fotocopia delle pagine dove ci sono scritti i dettagli del passaporto: nome, data di nascita, numero di passaporto e data di scadenza
- Una copia del form di richiesta del visto, compilata e firmata
- 3 foto per passaporto, firmate sul retro
- Certificato russo originale, non la copia, per avente diritto al visto rilasciato dall’OVIR (dipartimento federale servizio immigrati) locale in Russia
- Certificato originale che attesta l’esito negativo del test per l’HIV per soggiorni di più di 3 mesi
- Lettera di presentazione che specifica lo scopo della visita, date di arrivo e partenza, città da visitare e un numero di telefono o di fax dove puoi essere contattato una volta in Russia
Visto Studenti in Russia
- Passaporto originale, valido e firmato con almeno 1 pagina bianca, valido almeno 6 mesi dopo la fine del soggiorno
- Una copia del form di richiesta del visto, compilata e firmata
- 2 foto per passaporto, firmate sul retro
- Una lettera d’invito di un’università/scuola russa, emanata dal servizio locale del ministro russo degli affari interni (OVIR)
- Certificato originale che attesta l’esito negativo del test per l’HIV per soggiorni di più di 3 mesi
- Copia del diploma/certificato o risultati degli esami degli studi precedenti o attuali
- Una copia della fattura emessa dall’università/scuola russa che prova che hai già pagato la retta
Visto di Transito in Russia
- Passaporto originale, valido e firmato con almeno 1 pagina bianca, valido almeno 6 mesi dopo la fine del soggiorno
- Una copia del form di richiesta del visto, compilata e firmata
- 2 foto per passaporto, firmate sul retro
- Una copia del biglietto aereo
- Un visto nel passaporto per il paese della destinazione finale (se richiesto)
Requisiti per andare in Russia
Il passaporto dev’essere valido per almeno 6 mesi dopo la scadenza del visto, deve avere due pagine di seguito vuote, senza timbri o eventuali altri segni e dev’essere integro. Integro significa che non dev’essere rovinato, troppo usurato, in cattive condizioni insomma.
Dopo l’arrivo in Russia…
- Carta d’immigrazione
Prima di atterrare o comunque alla frontiera una volta arrivato in Russia, ti sarà consegnata la carta d’immigrazione. Quali informazioni serviranno? Be’, dovrai compilare le varie parti con informazioni sul visto, l’invito, il passaporto, le date del soggiorno, il motivo del viaggio e poi firmare. La parte posteriore della carta d’immigrazione è riservata alla registrazione del visto.
- Registrazione del visto
Il passaporto dev’essere timbrato per la registrazione entro i primi 3 giorni lavorativi dall’ufficio del servizio federale d’immigrazione della città in cui soggiornerai. Se dormi in hotel, è l’albergo che se ne occupa e non sempre è gratis. Se starai in appartamento, la registrazione costerà di più.
Comunque trovi il modulo apposito sul sito dell’ambasciata italiana di Mosca. La registrazione del visto è obbligatoria, pena la multa.
Da non dimenticare…
Le foto devono essere tenui, non lucide per fare in modo che vengano accettate dallo scanner dell’ambasciata/consolato. La dimensione richiesta in genere è 3×4 cm.
Alcune ambasciate potrebbero richiedere documenti extra, non solo l’assicurazione come già detto, ma anche permesso di residenza o di lavoro come prova del soggiorno.
Spero di esserti stato d’aiuto! Potrebbe interessarti anche il mio articolo su che documenti servono per andare in Thailandia!
Iscriviti alla mia Newsletter se ti è piaciuto questo articolo su come ottenere il visto per la Russia!
2,803 total views, 2 views today