In questo articolo scioglierò ogni dubbio su tutti i tipi di visto esistenti, e come queste tipologie di documenti da viaggio influenzano la nostra permanenza in un paese estero.
Spesso per viaggiare è richiesto il visto. Ogni paese ha delle regole a sé per quanto riguarda il costo e la trafila per richiederlo, ma ciò che accomuna tutti è il fatto che esistono diversi tipi di visto a seconda del motivo del soggiorno. Vediamoli insieme uno per uno.
Tipologie di Visto e Durata
I visti si richiedono nel nel comune di residenza o, se ti trovi all’estero, nelle ambasciate e consolati.
Con il visto solitamente è previsto un soggiorno massimo di 90 giorni, ma il periodo varia a seconda dei visti e dei paesi.
Visto turistico
I visti turistici sono necessari per chi intende visitare un determinato paese per una vacanza, motivi sociali o ricreativi, visitare parenti, amici o per altri motivi che non richiedono un lungo soggiorno, come per lavoro ad esempio, per un periodo non superiore a 90 giorni.
La procedura varia a seconda della nazione, perciò ti consiglio di acquistare il biglietto aereo solo dopo aver ottenuto il visto!
Visto studenti
È il visto per andare a studiare all’estero, nella nazione in questione, per corsi di lingua, corsi scolastici o universitari.
Per ottenere il visto studentesco è necessario fare domanda per il tipo di visto in linea con il corso di studio principale. Se il corso dura poco, ad esempio meno di 3 mesi, sarà sufficiente il visto turistico. È possibile fare alcuni visti di studio su internet, altri richiedono la presenza fisica negli uffici di competenza.
Per questo tipo di visto, è possibile che tu venga sottoposto a visita medica.
In alcuni casi, dopo aver esaminato la domanda, potrebbero essere richiesti documenti aggiuntivi, come prove ulteriori dei tuoi studi e certificati, o di sottoporti a un colloquio prima della decisione finale.
Per quanto riguarda i tempi di rilascio del visto studentesco, dipendono dalle circostanze individuali. Se ad esempio hai violato in passato le condizioni del visto di quel paese, i tempi si allungano. In ogni caso, ti consiglio di organizzarti con largo anticipo.
Visto di transito
Se devi andare da qualche parte e transitare in un altro paese prima di arrivare alla destinazione finale, è probabile che ti servano dei visti di transito; ma tutto dipende dal paese in cui devi transitare.
In genere, se il transito non supera le 8 ore puoi stare tranquillo. In caso di transito più lungo, e comunque non superiore a 3 giorni, di norma è richiesto un visto di transito.
Le ambasciate a volte decidono di rilasciare il visto lo stesso giorno della richiesta ma, viste le lunghe trafile burocratiche a cui spesso siamo soggetti, è bene fare domanda almeno 2 settimane prima del viaggio.
Visto per transito aeroportuale
I visti di transito aeroportuali, sono un particolare tipo di visto che consente di transitare solo nell’area dell’aeroporto, senza fare ingresso nel paese in questione.
Per il visto per transito aeroportuale è necessario avere un passaporto valido o un documento di viaggio equivalente con visto per il paese di destinazione, se richiesto, e il biglietto aereo.
Visto viaggi multipli
I visti per viaggi multipli sono dei particolari documenti che ti permettono di visitare un paese più volte nel corso di 6-12 mesi, senza che ti scambino per un complottista terrorista 🙂
Se per motivi di lavoro o altre circostanze devi recarti di frequente in un determinato paese, allora ciò che ti occorre è un visto multiplo, disponibile per 6-12 mesi a seconda dei casi.
Visto per adozione
I visti per adozione viengono rilasciati ai minorenni stranieri in visita agli affidatari (o a chi li ha adottati) per soggiorni di lunga durata nel paese di residenza, anche a tempo indeterminato.
Questo particolare visto per bambini adottati viene rilasciato dalla Commissione per le Adozioni Internazionali, questo visto è emesso per i minorenni adottati o da affidare in vista dell’adozione.
Visto per affari
I visti per affari sono utili a chi, per brevi periodi, deve soggiornare in un determinato paese a scopo economico-commerciale( ad esempio per contatti, trattative, etc.).
Per ottenere questo tipo di visto per lavorare all’estero, è necessario dimostrare, con documenti appositi, di essere un lavoratore del settore, specificare il motivo del viaggio, garantire di essere autonomi dal punto di vista economico, sapere già dove si soggiornerà e avere un’assicurazione sanitaria.
Visto per cure mediche
Con i visti per le cure mediche è consentito l’ingresso per un soggiorno a tempo determinato in una nazione per cure mediche.
Le condizioni variano a seconda del paese di destinazione, ma in ogni caso la prassi per ottenere il visto per cure mediche è sempre simile: serve la certificazione sanitaria con tanto di traduzione per dimostrare di soffrire della patologia oggetto dei trattamenti medici desiderati.
Visto diplomatico per accreditamento o notifica
I visti diplomatici sono documenti per soggiorni a tempo indeterminato.
Questo particolare visto è rilasciato ai possessori di passaporto diplomatico o di servizio che devono lavorare nelle rappresentanze diplomatico-consolari del paese in questione.
L’unico modo per richiederlo è per via diplomatica e viene concesso in seguito al rilascio del nulla osta da parte del Cerimoniale Diplomatico del MAE.
Visto per gara sportiva
I visti per gare sportive sono solitamente usati dagli atleti olimpici.Se sei uno sportivo e devi gareggiare in un altro paese, potrebbe rivelarsi necessario il visto per gara sportiva.
Viene rilasciato per un soggiorno di breve durata agli sportivi, agli allenatori, ai direttori sportivi e ai preparatori atletici. Ha lo scopo di consentire la partecipazione a eventi sportivi fuori porta riconosciuti da federazioni sportive nazionali o dal comitato olimpico del paese in cui si svolgeranno.
Per ottenere il visto per gara sportiva è necessario dimostrare di essere indipendenti dal punto di vista economico, avere un alloggio disponibile e un’assicurazione sanitaria.
Visto per invito
I visti per invito vengono rilasciato a chi viene invitato da enti, istituzioni, organizzazioni pubbliche o private per eventi e manifestazioni.
Nel caso in cui queste organizzazioni non si occupino delle spese di soggiorno, dovrai dimostrare di essere autonomo economicamente e di avere disponibilità di alloggio.
Visto per lavoro autonomo
I visti per lavoro autonomo sono validi per un soggiorno a tempo determinato o indeterminato.
Questo documento consente di accedere a una nazione per esercitare un’attività di lavoro autonomo, iscrivibile nel registro delle Camere di commercio o negli ordini professionali.
Visto per lavoro subordinato
Per i visti per lavoro subordinato invece, il nullaosta al lavoro dev’essere richiesto dal datore di lavoro.
Anche questo tipo di visto è valido per un soggiorno a tempo determinato o indeterminato, però in questo caso per un’attività lavorativa subordinata.
Visto per missione
Il visto per missione viene rilasciato per un soggiorno a tempo determinato a stranieri che devono viaggiare per motivi politici, governativi o di pubblica utilità.
I visti per missione sono solitamente dati a chi detiene cariche governative, dipendenti di pubblica amministrazione o di organizzazioni internazionali o giornalisti.
Visto per motivi familiari
I visti per motivi familiari vengono rilasciati a coniugi non divorziati per ricongiungersi alla propria famiglia, figli minori, genitori a carico, figli maggiorenni a carico e genitori naturali che vogliono ricongiungersi a figli minorenni.
Per questo tipo di visto è necessario un nullaosta per ricongiungimento familiare o familiare al seguito, rilasciato dallo Sportello Unico per l’Immigrazione presso la Prefettura di residenza.
Visto per motivi religiosi
Il visto per motivi religiosi consente l’ingresso nel paese di destinazione per manifestazioni di culto o attività ecclesiastiche.
Per ottenere i visti per motivi religiosi è necessario attestare la condizione di religioso, documentare il carattere religioso della manifestazione o delle attività e potersi autofinanziare il soggiorno nel caso in cui non venisse offerto dagli enti religiosi.
Visto di reingresso
Con il visto di reingresso è possibile fare di nuovo ingresso nel paese in modo da continuare un soggiorno a tempo determinato o indeterminato in caso di permesso di soggiorno scaduto.
In genere, è estendibile fino a sei mesi per gravi motivi di salute personali o dei parenti se il permesso è scaduto da massimo 60 giorni. In caso di permesso scaduto da più di 60 giorni, viene concesso senza limiti di tempo in caso di servizio militare. Se è scaduto da più di 6 mesi, è necessario il nullaosta della questura per i visti di reingresso.
Visto per residenza elettiva
Il visto per residenza elettiva è concesso agli stranieri che fanno ingresso nel paese di destinazione a scopo di residenza e riescono a mantenersi in modo autosufficiente, senza lavorare. Serve a questo proposito la documentazione che attesti la disponibilità di un’abitazione e risorse economiche.
Visto per ricerca
Con il visto di ricerca è possibile risiedere nel paese desiderato per un soggiorno di breve o lunga durata se si ha l’invito di un’università o un istituito di ricerca e si possiede un titolo di studio che consenta di accedere al dottorato.
I requisiti variano a seconda della nazione ma le premesse di base per il rilascio sono queste. Per un soggiorno di lunga durata, è necessario rivolgersi allo Sportello Unico per l’Immigrazione che avvierà la procedura per il nullaosta per ricerca. Il nullaosta per ricerca ha durata pari a sei mesi.
Per svolgere un’attività di ricerca nel settore sanitario è poi obbligatorio, oltre ai requisiti e il nullaosta, anche il riconoscimento del titolo di studio da parte del Ministero della salute.
Visto per trasporto
Con il visto per trasporto è possibile accedere alla nazione di tuo interesse per brevi periodi per svolgere un lavoro che ha a che fare con il trasporto di merci o persone, sia che si tratti di un mezzo terreste che aereo.
Come per quasi tutti i tipi di visto, con i visti per trasporti devi dimostrare di poterti mantenere dal punto di vita economico, di avere un alloggio disponibile e l’assicurazione sanitaria.
Visto per vacanze-lavoro
I visti vacanza-lavoro sono appositi per soggiorni di lunga durata, ma vengono rilasciato solo se esistono accordi internazionali specifici fra i due paesi e dura massimo un anno.
Visto per volontariato
Se hai intenzione di fare volontariato, ciò di cui hai bisogno è il visto per volontariato, valido per non più di un anno.
I requisiti per i visti per volontariato sono : età compresa fra i 20 e i 30 anni e l’autorizzazione a partecipare a un programma di volontariato.
Il visto necessita di nullaosta rilasciato dallo Sportello unico per l’immigrazione.
Visti Schengen
Lo spazio Schengen è una zona dove si può circolare liberamente senza controlli alle frontiere.
In questo spazio sono compresi 26 paesi, di cui 22 membri dell’Unione Europea e sono esclusi Bulgaria, Cipro, Croazia, Romania, Irlanda e Regno Unito.
Visti Schengen Uniformi
I visti Schengen uniformi sono validi nello spazio Schengen e vengono rilasciati per transito e soggiorni di breve durata, di un periodo non superiore ai 90 giorni, compresi ingressi multipli.
Visti a validità territoriale limitata
Mentre i tipi di visto precedenti sono validi in tutto il territorio Schengen, questi sono validi solo per lo stato Schengen che ha rilasciato il visto o per stati altri indicati.
Gli stranieri non possono richiederlo, eppure il consolato fa uno strappo alla regola in genere per situazioni particolari, come nei casi di documento di viaggio non valido, questioni urgente o altre necessità.
Visti per soggiorni di lunga durata o nazionali
I visti per soggiorni superiori a 90 giorni, valgono anche ingressi multipli, nello stato Schengen che ha rilasciato il visto.
Si può usare anche in altre nazioni Schengen con un visto di questo tipo ma per un periodo di tempo di massimo di 90 giorni.
3,169 total views, 1 views today