Consigli su quando andare alle Maldive
Maldive quando andare? E’ una domanda che tutti gli amanti dei viaggi esotici si pongono almeno una volta nella vita.
Il mio blog di viaggi serve a questo, sciogliere ogni tuo dubbio, quindi partiamo!
Ogni volta che sto per affrontare un viaggio, la mia preoccupazione principale è sempre il periodo: sarà il periodo giusto? a che clima andrò in contro?
Nel caso specifico delle Maldive, spiagge bianchissime e acque cristalline: è questa l’immagine da cartolina che tutti ci figuriamo. Nonostante i suoi magnifici atolli, questo splendido stato insulare dislocato a sud ovest dell’India, ha problemi di maltempo. Trovandosi quasi al centro dell’Oceano Indiano, sento spesso amici lamentarsi per aver trovato, durante il loro soggiorno, cattivo tempo. E’ infatti, molto importante scegliere bene il periodo in cui andare in vacanza alle Maldive. Pur essendo il clima generalmente bello, esso risulta anche molto instabile a causa del tasso elevato di umidità. In media il 75/ 80%, con picchi del 90% in molti mesi dell’anno.E non potrebbe essere altrimenti, dato che queste isole si trovano in zona equatoriale, dove la temperatura non scende mai, neppure di notte, sotto i 27/ 28 gradi.
Consiglio caldamente la lettura di questa guida
(se non la vedi è perché hai AdBlocker attivo)
Meteo Maldive
Vediamo, dunque, nel dettaglio le caratteristiche del clima maldiviano e qual è il periodo migliore per recarsi in queste meravigliose isole. Fermo restando che, in ogni caso, anche in presenza di piogge violente e acquazzoni, si tratta pur sempre di episodi di breve durata e intensità. (Alle Maldive, per fortuna, non ci sono uragani). Detto questo, è bene sapere che la caratteristica principale del tempo alle Maldive è proprio l’instabilità. Tanto che gli stessi abitanti delle isole Maldive riconoscono 27 tipologie di clima diverso, che si alternano ogni due settimane durante i dodici mesi dell’anno.
Sostanzialmente, andando alle Maldive, potreste trovare cinque tipi di giornate:
- giornate con cielo perfettamente sereno,
- quelle serene ma con qualche addensamento transitorio,
- giornate per metà del tempo serene e per l’altra metà anche molto nuvolose,
- quelle coperte con qualche lieve pioggia
- e, infine, giornate completamente coperte, con piogge a carattere torrenziale e vento forte.
Mentre le prime tre tendono ad essere più ricorrenti nella stagione secca, le altre due sono più frequenti in quella umida. Anche se in verità la grande instabilità del clima maldiviano fa sì che giornate piovose possano verificarsi in qualunque momento dell’anno senza alcun preavviso!
Questo dipende dal fatto che il clima delle Maldive è caratterizzato da quel fenomeno meteorologico, che è il Monsone. L’errore più comune che si può fare, quando si parla di Monsone, è di considerare questo fenomeno come un qualcosa di transitorio; In verità, non esiste una stagione monsonica o un periodo dei monsoni. In realtà quando ci troviamo in presenza di Monsoni, questi determinano un ciclo stagionale completo in cui tendono ad alternarsi due tipi di stagioni, quella umida e quella secca, intervallati da due fasi di transizione. Un po’ come le nostre quattro stagioni, solo in presenza di un tasso di umidità più elevato e temperature sicuramente più miti.
Cercherò ora di rispondere alla domanda “Maldive: quando andare“? In generale la stagione secca, in cui si concentra il maggior numero di giornate soleggiate, va dal mese di Dicembre a quello di Aprile. (in pratica, il nostro inverno). Mentre la stagione umida da Maggio a Novembre (corrispondenti alla nostra primavera/ estate).
Se avete già programmato un viaggio alle Maldive per la prossima estate, non disperate: anche se vi troverete nel bel mezzo della stagione umida, caratterizzata da nuvole e pioggia, non mancheranno sicuramente le giornate di bel tempo.
Tenete presente che siamo pur sempre vicino all’Equatore, dunque anche in caso di perturbazione atmosferica intensa, essa non potrà durare più di 4 o 5 giorni. Ad ogni modo, se volete ridurre il rischio di incorrere in precipitazioni, vi consiglio di prenotare nei mesi di Febbraio o Marzo. Soprattutto se avete solo una settimana di vacanza, oppure di Gennaio ed Aprile se disponete di un soggiorno più lungo. Dato che in questi mesi è più facile che si verifichino giornate di pioggia, intervallate a giornate di alta pressione completamente serene.
Periodo Migliore per Andare alle Maldive
In generale, comunque, non esiste un periodo in cui è assolutamente sconsigliato andare alle Maldive. Dato che, per effetto dei venti, potreste trovare sole e pioggia in ogni mese dell’anno. Anche se generalmente le precipitazioni tendono a concentrarsi durante le fasi di transizione, e soprattutto nel passaggio dalla stagione secca a quella umida.
Intorno alla metà di Maggio, potreste trovare vento forte, mare agitato, e violenti acquazzoni anche per 2 o 3 giorni consecutivi. Se proprio dunque c’è un periodo in cui è preferibile evitare di partire alla volta di un atollo maldiviano, questo potrebbe essere proprio quello che va dalla metà di Maggio alla metà di Giugno.
Prendete comunque con grande indulgenza queste informazioni! Perché questo non significa che non potreste trovare cattivo tempo anche in altri mesi dell’anno, e soprattutto che anche a maggio non possa esservi un bel sole anche per 7/10 giorni di fila.
Per farmi capire meglio la grande variabilità del clima maldiviano, il Capitano della barca mi spiegò che esistono ben otto fasi meteorologiche. Tutte con caratteristiche distinte, ma omogenee fra loro. Pur appartenendo il mese di Dicembre alla stagione secca e quello di Agosto a quella umida, facendo vacanze alle Maldive in uno di questi due periodi avete la stessa probabilità di trovare giornate di pioggia che andando nell’altro. Dunque non avete che l’imbarazzo della scelta per programmare la vostra prossima vacanza alle Maldive!
Un consiglio da amico e, soprattutto, da amante dei viaggi avventurosi come me?
Prendete con filosofia qualunque tipo di condizione atmosferica dovreste trovare. Anche in caso di pioggia, ci sono pur sempre un gran numero di attività che si possono fare! Come ad esempio andare alla scoperta dei mille colori e profumi della cucina di questa terra. Inoltre, anche in occasione di giornate nuvolose e piovose, si tratta quasi sempre di episodi di breve durata, destinati ad esaurirsi nel giro di poche ore o una giornata al massimo.
Un consiglio ulteriore che vi posso dare è di non affidarvi alle previsioni meteo per prenotare il vostro viaggio alle Maldive. La grande variabilità dovuta all’alternanza dei venti a carattere monsonico, rende impossibili previsioni affidabili oltre le 12/24 ore. Consiglio di consultare il sito meteorologico ufficiale maldiviano. Rende conto solo del tempo di una decina di isole e non di tutti gli atolli presenti nell’arcipelago. Tieni a mente che esiste una grande variabilità anche fra isole contigue.
RICAPITOLANDO
- da Dicembre ad Aprile troverai il maggior numero di giornate soleggiate
- da Maggio a Novembre più probabilità di pioggia
- i mesi migliori sono quindi FEBBRAIO e MARZO per vacanze brevi
- Fra Gennaio ed Aprile invece se potete permettervi il lusso di vacanze lunghe
Se ti piace l’idea, ma non sai da dove cominciare per prenotare la tua vacanza, ti consiglio di cercare fra questa lista di hotel alle Maldive!
Ora che hai tutte le informazioni sul clima delle Maldive, sei pronto per fare la valigia e partire? Di sicuro, non sarà qualche breve acquazzone a rovinarti la vacanza in uno dei luoghi più meravigliosi del mondo! Non mi resta, quindi, che augurarti buon viaggio, o meglio ancora buona avventura!
Potrebbe interessarti anche che documenti servono per andare in Thailandia o che visto serve per andare in Australia.
Non dimenticarti di iscriverti alla Newsletter per restare sempre aggiornato e ricevere consigli e contenuti speciali come questo articolo su Maldive quando andare!
3,419 total views, 2 views today