Trieste: A Due Passi Dalla Slovenia
Mi è capitato spesso di pensare ai benefici che un Triestino possa avere abitando così vicino al confine Sloveno. E la Domanda sorge spontanea.
Cosa vedere in Slovenia vicino Trieste? Tutt’altro che lontana, questa nazione si rivela una meta interessante dove trascorrere le vacanze. Molti italiani la scelgono proprio per la vicinanza con il paese natio e per ciò che ha da offrire. Se vuoi saperne di più, continua a leggere: ti darò 10 motivi per visitare la Slovenia.
Facente parte dell’Unione Europea dal 2004, per arrivare in Slovenia basta una semplice carta d’identità valida per l’espatrio. La nazione è abbastanza piccola e conta circa 2 milioni di abitanti. Confina a ovest con l’Italia, a nord con l’Austria, a est con l’Ungheria e a sud con la Croazia. La parte sud-ovest del paese si affaccia invece sul mare Adriatico. Il punto di questo meraviglioso paese è la natura: i suoi paesaggi attirano ogni anni orde di turisti.
Come si arriva in Slovenia?
Raggiungere la Slovenia dall’Italia è semplice ed è anche economico. Chi abita al confine può concedersi una strepitosa vacanza semplicemente partendo in macchina. Il viaggio da Trieste a Lubiana, la capitale, infatti dura solo un’ora e mezza in auto. Ci sono comunque anche altri modi per raggiungere la nazione: il treno e l’autobus. Il treno costa meno di 20 euro e bisogna prima arrivare a Villa Opicina per poi prendere il treno per Lubiana. Arrivare a Villa Opicina può trasformarsi in un’avventura, ma in fondo siamo qui per questo no?
La soluzione migliore è senza dubbio l’autobus con la compagnia Florentia Bus che (sempre a meno di 20 euro) ti consente d’iniziare subito le ferie e visitare le attrazioni in Slovenia vicino a Trieste.
Luoghi d’interesse
Cosa vedere in Slovenia vicino Trieste quindi? Innanzitutto è d’obbligo fare tappa nella capitale Slovena, Lubiana. Il centro storico in stile liberty merita una visita, così come i deliziosi locali che si trovano lungo la via. Il fiume Ljubljanica completa il quadro con la rilassante vista acquatica. Ci sono diversi ponti per attraversare il fiume, fra cui il ponte dei Draghi, simbolo della città. Altri luoghi caratteristici sono la cattedrale di San Nicola e il mercato centrale.
Se mi segui da un po’ saprai che io sono fissato con i paesaggi naturalistici. In particolare sono innamorato di grotte e caverne.Se come me ti piacciono le grotte, ti consiglio quelle di San Canziano, a soli 20 chilometri da Trieste, patrimonio dell’UNESCO.
La particolarità di queste caverne è che lo stesso fiume Timavo scorre all’interno per poi arrivare fino in Italia. È una delle cose da vedere in Slovenia vicino alla capitale del Friuli-Venezia Giulia dal momento che consente di godere di un panorama unico. Non è però di certo adatto a chi soffre di vertigini: troverai un ponte sospeso a 45 metri d’altezza! PERFETTO PER NOI!
Il castello di Predjama, a 9 chilometri da Postumia, risalente al XIII secolo, ha al suo interno ancora gli arredi originali e merita di essere inserito nella lista di cosa vedere in Slovenia vicino Trieste. Costruito dentro una grotta, è attaccato alle rocce ed è un suggestivo antro tutto da scoprire. Per non parlare del panorama che è possibile ammirare da qui. Se decidi di andarci in estate, opta per luglio: si tengono tornei dove gli abitanti del villaggio si vestono con abiti medievali.
Per gli amanti del mare, il viaggio in Slovenia vicino all’Italia non offre solo paesaggi montani: c’è anche il tratto che si affaccia sul mare da vedere. Nella città di Pirano in particolare, oltre alle solite spiagge, è visitabile il parco delle saline, ancora in funzione e dov’è possibile fra l’altro concedersi trattamenti benessere per un relax senza eguali.
Anche il lago di Bled, distante 50 km da Lubiana, offre trattamenti termali, grazie alle sorgenti presenti. Inoltre sembra di essere in una favola, con la chiesa nell’isoletta al centro del lago e boschi e monti che fanno da contorno. D’inverno il lago è ghiacciato e qualche temerario ci pattina sopra, mentre d’estate è un ritrovo per gli amanti del canottaggio e per chi vuole farsi un bagno. Una bella idea è fare un giro in bici o a piedi nella stradina intorno al lago e godersi la vista.
Ristoranti Slovenia confine Trieste
Finalmente arriviamo al succo della questione. Va bene i paesaggi, va bene le camminate, va bene l’avventura…. MA QUANDO SI MANGIA?
Cos’altro ha da offrire questo stato indipendente dell’Europa centrale vicino all’Italia? Ovviamente il cibo tipico! Ci sono tanti piatti prelibati, fra cui zuppe, frittate e dolci. Se ti piace sperimentare, prova la Ricet, una zuppa tipica dal sapore molto gustoso. Tra le frittate, vale la pena nominare la Frika, a base di formaggio e patate. Per non parlare del Burek, pasta sfoglia con all’interno formaggio e carne. Infine, è assolutamente da provare lo strudel, il dolce tipico del luogo che di sicuro hai già assaggiato altrove ma qui è molto più buono. (Purtroppo io odio la cannella quindi te lo lascio volentieri). Meglio per te.
Vediamo qualche ristorante Slovenia vicino Trieste dove gustare queste prelibatezze. Se desideri puntare su un posto elegante, opta per il ristorante a 5 stelle Skipper, nella Marina di Koper-Capodistria. Uno dei migliori, prepara ogni giorno piatti freschi di pesce e altri del luogo e si affaccia sul mare, perciò la vista è splendida. Una via di mezzo è il ristorante Emonec, con birre di produzione propria. Si trova nella zona Salara vicino al centro di Capodistria. A pranzo ci sono offerte risparmio fra cui zuppe, affettati, minestre, pasta, pizze, dolci e piatti per bambini.
Se preferisci la cucina casalinga, opta per la trattoria Svab a Hrastovlje, vicino alla famosa chiesetta romanica. Fra le specialità spiccano il prosciutto fatto in casa, il formaggio di pecora, ravioli con tartufi e tanto altro. I piatti vengono cucinati seguendo la stagionalità degli ingredienti, di conseguenza sono cibi genuini.
Spero di averti dato un’idea su cosa vedere in Slovenia vicino Trieste. Continua a seguirmi per altri consigli di viaggi!
20,875 total views, 2 views today