Che documenti servono per andare in Thailandia? La Thailandia esercita da sempre un certo fascino sui viaggiatori. Si tratta infatti di una delle mete più gettonate del mondo. Anche tu sei curioso di scoprire quest’oasi di benessere? Allora, per non partire allo sbaraglio, continua a leggere. Ti dirò quali sono i documenti necessari per partire.
Visto per la Thailandia
Se hai dei dubbi su cosa sia un Visto, o se non hai idea di che visto faccia al caso tuo, leggi il mio articolo sui Tipi di visto.
A differenza di altri paesi, se il tuo soggiorno in Thailandia dura meno di 30 giorni, il visto non ti serve.
In genere in aeroporto, o comunque al confine, viene stampato sul passaporto un permesso gratuito e con questo è possibile rimanere massimo 30 giorni. Il passaporto deve avere validità di ancora 6 mesi al momento dell’arrivo, e il biglietto aereo di ritorno deve riportare una data che non vada oltre questi 30 giorni di soggiorno.
Per viaggi in Thailandia superiori ai 30 giorni, è necessario richiedere il visto all’ambasciata thailandese di Roma o a uno dei consolati di Milano, Venezia, Torino, Genova, Napoli e Catania.
(Il sito internet è il medesimo anche per i consolati.)
Se non riesci ad andare di persona perché abiti lontano, è possibile inviare i seguenti documenti , necessari per il rilascio:
- Passaporto valido per almeno 6 mesi dall’arrivo
- Modulo di richiesta per il visto che trovi al consolato o online
- 2 fototessere
- Biglietto aereo con ritorno o proseguimento del viaggio dalla Thailandia.
È possibile ottenere un visto turistico multiplo per entrare quante volte desideri in Thailandia in un periodo di tempo di 6 mesi ma ogni volta che arrivi potrai trattenerti massimo per 60 giorni. Il visto multiplo costa 5000 baht, cioè circa 125 euro.
Per l’estensione del visto, rivolgiti all’ufficio immigrazione con fotocopia del passaporto, 1 fototessera e copia dell’ultima carta d’imbarco. Il costo è 1900 baht, circa 48 euro. Attieniti alle regole di soggiorno perché non si rischia una semplice multa ma l’arresto.
NON SEI UN TURISTA?
Allora probabilmente t’interessano altri tipi di visto. Come quello per studenti che è valido per un anno, l’Educational Visa. In questo caso però devi dimostrare di le lezioni del corso a cui sei iscritto.
Se invece il tuo sogno è lavorare in Thailandia, hai bisogno del Non Immigrant Visa “B”. Trovi maggiori informazioni sul sito del Ministero degli Affari Esteri thailandese. Per chi ha più di 50 anni, è in pensione e ha soldi a sufficienza, è disponibile il Non-Immigrant Visa “O-A” per un soggiorno lungo senza limiti.
Per andare in Thailandia serve il Passaporto
Non hai ancora il passaporto? leggi il mio articolo Quanto tempo ci vuole per fare il passaporto.
Avrai di certo capito dalle info sul visto, che è obbligatorio avere un passaporto valido per almeno 6 mesi dall’arrivo per andare in Thailandia. (lo ripeto perchè è molto importante, controlla!)
Quindi, se ci vuoi stare massimo un mese, questo è l’unico documento di cui hai bisogno per andare in Thailandia, oltre ovviamente al biglietto aereo. Il modo più veloce per ottenere il passaporto è mediante la questura di residenza. registrati online e prenota un appuntamento per fare prima.
E per quanto riguarda i documenti necessari? Eccoli:
- Modulo compilato scaricabile online
- Documento di riconoscimento, originale e fotocopiato
- 2 fototessere recenti
- Ricevuta di pagamento del bollettino di 42,50 € intestato a “Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro”, con la casuale “Importo per il rilascio del passaporto elettronico”
- Contrassegno telematico di 73,50 € che trovi al tabacchino
- Stampa della prenotazione online se l’hai fatta.
Se sei un gran viaggiatore come me, potrebbe interessarti anche l’articolo su che documenti servono per andare negli usa.
Anche i minorenni devono avere il passaporto. Organizzati in tempo, almeno un mese prima, perché potrebbero volerci anche 20 giorni per riceverlo. È possibile andare a ritirarlo di persona, mediante delega o a casa con contrassegno. Per la delega è necessario un tuo documento di riconoscimento originale con anche la fotocopia e la delega autenticata da un notaio o dall’anagrafe. Se non puoi spostarti e non hai nessuno che vada per conto tuo, il costo del contrassegno è 8,50 €.
Un oggetto di cui non puoi certamente fare a meno è questo fantastico libriccino
(se non lo vedi è perché hai AdBlocker attivo)
Se non sei mai stato in Thailandia e non sei sicuro di come scegliere l’hotel più adatto a te, ti consiglio di scegliere fra questa lista di Hotel a Bankok, e non te ne pentirai!
Se invece cerchi divertimento estremo, consiglio caldamente di cercare Hotel a Pattaya!
Spero che ora avrai più chiaro che documenti servono per andare in Thailandia, e ti auguro buona avventura!
4,173 total views, 2 views today