Che documenti servono per andare in Angola? Qualunque sia il motivo del tuo viaggio, non è proprio possibile sottrarsi alle trafile burocratiche richieste. Ma non preoccuparti: ti aiuterò io! Ti dirò esattamente cosa serve per una vacanza o un viaggio di lavoro in questa nazione africana.
Qualche informazione sull’Angola…
Situata nel continente africano, questa nazione ricopre una superficie di 1.246.700 chilometri quadrati, il che le ha consentito di guadagnarsi il titolo di 23esimo paese più grande del mondo per quanto riguarda il territorio. Ex colonia, è diventata indipendente dal Portogallo nel 1975. Gli angolani, la sua popolazione, vivono in una terra che ha tre volte le dimensioni della California! Quasi tutta la nazione è deserto o savana, con foreste a nordest.
Come raggiungerla?
Per chi viene dall’estero il modo più veloce per raggiungere l’Angola è senza dubbio il Luanda-4 de Fevereiro, chiamato anche Luanda International Airport. Si trova a 5 km dal centro di Luanda, capitale del paese. Collega il resto del mondo all’Angola tramite una vasta rete di aeroporti provinciali. Si può arrivare in aeroporto in auto, in taxi o con gli autobus del trasporto pubblico dalla città di Luanda.
Visto
Per il rilascio del visto, turistico, per lavoro o altri tipi, bisogna rivolgersi al consolato del paese in questione. Ovviamente, è obbligatorio presentare alcuni documenti per ottenere il visto per andare in Angola. Sono necessari una decina di giorni per il rilascio, quindi organizzati con largo anticipo. La sede dell’ambasciata è a Roma, perciò se abiti lontano ti conviene muoverti ancora prima tramite posta o corriere se vuoi avere il visto prima della partenza.
Vediamo che documenti servono per andare in Angola a seconda del motivo del viaggio.
Visto turistico
Il visto turistico è fondamentale per un soggiorno di piacere in Angola. I documenti richiesti sono:
- Prenotazione alberghiera
- Fotocopia biglietto aereo andata e ritorno
- Estratto conto bancario
- Passaporto valido almeno 6 mesi
- Fotocopia di tutti i visti presenti sul passaporto
- Fotocopia carta d’identità
- 2 foto con sfondo bianco
- Modulo di richiesta
- Libretto fotocopiato della febbre gialla
Forse ti starai chiedendo perché serve l’estratto conto bancario. Be’, devi dimostrare di essere indipendente dal punto di vista economico e di avere almeno 200 $ per ogni giorno che passi nel paese. Dovrai inoltre pagare delle tasse al consolato, sui 100 euro circa.
Visto di lavoro
Proprio come per il precedente, lo stato angolano non ammette eccezioni. Ecco l’elenco dei documenti necessari per partire in Angola:
- Passaporto con validità residua di 6 mesi
- Fotocopia del passaporto
- Modulo di richiesta
- Due foto tessere
- Vaccinazione per la febbre gialla
- Prenotazione alberghiera
- Biglietto aereo andata e ritorno
- Estratto conto o lettera di referenze che attesti la situazione economica.
Passaporto
Il passaporto, come avrai senz’altro capito, deve avere per forza una validità residua di almeno sei mesi. Un altro requisito fondamentale per partire in Angola è che abbia almeno una pagina bianca fronte e retro. Per il visto di lavoro, ricongiungimento familiare o di residenza, le pagine libere devono essere almeno due ed è meglio che duri ancora un anno nel caso in cui ti debba trattenere più a lungo. Se devi partire con i tuoi figli, sappi che il passaporto è obbligatorio anche per i minorenni. Vediamo come richiedere il passaporto per un soggiorno in Angola.
In questo caso non c’è bisogno del consolato ma della questura della tua provincia di residenza che, se in possesso dell’attrezzatura adatta, si occupa di prelevarti anche le impronte digitali. I tempi di attesa per ricevere il passaporto sono di circa 15 giorni, quindi non ridurti all’ultimo momento per richiedere i documenti per una gita fuori porta in Angola. Il mio consiglio è di prenotare online un appuntamento in questura se non vuoi beccarti la fila. Veniamo ai documenti per il passaporto:
- Modulo compilato che trovi online
- Carta d’identità, originale e fotocopiata
- 2 foto recenti identiche
- Ricevuta di pagamento del bollettino di 42,50 € intestato a “Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del Tesoro”, con la casuale “Importo per il rilascio del passaporto elettronico”. Trovi il bollettino pre-compilato alla posta
- Contrassegno amministrativo di 73,50 € che trovi al tabacchino
- Stampa della prenotazione online.
Se hai un passaporto vecchio da sostituire, consegnalo alla questura insieme alla richiesta per il nuovo. Una volta avviata la procedura, chiedi pure di ricevere il passaporto a casa con il contrassegno per evitare di recarti nuovamente in questura, alla modica cifra di 8,50 €.
Spero che grazie a quest’articolo ti sia più chiaro che documenti servono per andare in Angola. Continua a seguirmi per altre info utili!
2,407 total views, 2 views today